Benvenuti nella nostra Azienda Agricola, ci troviamo nelle Marche, in provincia di Ancona, il casale dedicato all’ospitalità e alla mescita sorge fra le colline di una piccola frazione di nome Rustico nel comune di Polverigi, la vigna dove nasce il nostro vino si trova nel comune di Morro d’Alba.
La famiglia Moroder, originaria della Val Gardena si trasferì nel 1700 nelle Marche, la vocazione agricola li spinse ad avere cura di queste terre.
Tutto l’arredamento e i complementi sono usati. Gran parte di essi erano già qui, accatastati negli anni dalla nostra famiglia. Un ambiente dove vengono esaltati i dettagli grezzi, le pareti rugose, la patina, la stratificazione degli interventi susseguitesi nel tempo, elementi naturali in uno spazio vitale e tranquillo, un calore silenzioso dall’anima antica, in armonia con il suo continuo rinnovarsi, un luogo che non si è ancora stancato di parlare ed è ancora portatore di storia nelle sue crepe.
Il vino Lacrima di Morro d’Alba è conosciuto da tempi remoti, se ne parla in degli scritti risalenti all’epoca dell’antica Roma. Nell 1167 Federico Barbarossa scelse le mura di Morro e del suo castello come dimora e riparo durante l’assedio di Ancona, i paesani furono costretti a cedere all’imperatore le loro cose più care, tra cui il vino che tanto piacque al monarca. Il nome Lacrima deriva dal fatto che la buccia dell’uva, quando arriva al punto di maturazione, si fende, lasciando gocciolare, lacrimare, il succo contenuto.
La reputazione dell’olio “Marca” è antichissima, troviamo menzione della sua qualità nel periodo delle Signorie, nel 1228 le navi marchigiane che approdavano sulla riva del Po dovevano pagare un pedaggio, “il ripartico” consisteva in 25 libbre di olio al quale veniva conferito un valore superiore a quello di altre regioni in virtù del suo colore e sapore.