Vino Malaserena 6 Bottiglie

Il “Malaserena” si caratterizza per un bouquet complesso dal gusto morbido, elegante. L’esposizione climatica dei vigneti e la composizione pedologica del terreno favoriscono la piena maturazione dell’uva, donando al vino morbidezza e tannini eleganti. La gradazione alcolica dell’annata 2019 è ora in commercio è di 13,5%.

90,00 

Descrizione

LA NOSTRA FAMIGLIA HA RADICI PROFONDE CHE PENETRANO SU QUEST’ARGILLA

La famiglia Moroder, originaria di St. Ulrich un comune situato in Val Gardena, si trasferì nel 1700 nelle Marche. La vocazione agricola e gli affascinati vitigni presenti nel territorio lì spinse a dedicarsi alla viticultura, si presume intorno al 1857, presso la cantina storica, tutt’ora di proprietà, sita nella tenuta di Falconara Alta.

Si producevano vini rossi e bianchi, vinificando uve provenienti da ben sette comuni limitrofi. Successivamente le profonde trasformazioni che hanno caratterizzato il settore vitivinicolo e la nuova disciplina delle DOC e DOCG hanno richiesto la realizzazione di un nuovo progetto, cosicché nel 2006 la Società Agricola Moroder s.r.l. ha impianto un vigneto di Lacrima di Morro D’Alba.

Il Malaserena e il Luciomaria e’ una storia di fratelli, di un padre, di un nonno.

Fratelli che da bambini hanno vissuto il frastuono della vendemmia nel giardino di casa, giocando nella cantina con le volte a crociera, mettendo il naso dentro le botti di legno impregnate da quell’odore inconfondibile, cercando di capire come si accoppiavano quei tubi con quelle fascette di ferro, quei tubi gialli e verdi che spuntavano quando arrivava l’uva e facevano giri lunghissimi per tutto il pavimento con il mosto dentro, i raspi, i carri, i trattori.

Gli operai che si lavavano gli stivali dal fango o si sbattevano la camicia dalla polvere, che scherzavano, che litigavano, nella fretta, nell’improvvisazione che in campagna e’ sempre una costante. Bambini che hanno vissuto i mesi dopo la vendemmia, i mesi silenziosi, di tini in penombra, quando si aspetta e poi quando si imbottiglia, quando si mettevano i tappi con quell’attrezzatura di ferro che se non spingi forte il tappo resta per metà fuori, etichette scritte a mano che attaccavamo con la colla stick e non venivano mai dritte.

Bambini che crescono e fanno altro, studiano altro e poi ripartono da zero, un nuovo terreno, scelto con cura, un nuovo vitigno che mantiene le caratteristiche antiche.

Informazioni aggiuntive

Informazioni Aggiuntive

Peso 1 kg
DENOMINAZIONE
Lacrima di Morro d’Alba Doc

NOME ETICHETTA
Malaserena

GRADAZIONE ALCOLICA
13,5

VARIETA’ DELLE UVE:
90% Lacrima di Morro d'Alba – 10% Merlot

TERRENO
Medio impasto tendente all’argilloso – Altitudine 180 slm

EPOCA DI RACCOLTA
Settembre a mano in piccole cassette

VINIFICAZIONE
Pressatura soffice delle uve intere, macerazione in rosso con controllo delle temperature di fermentazione

MATURAZIONE
in acciaio

IMBOTTIGLIAMENTO
agosto successivo alla raccolta

AFFINAMENTO
in bottiglia minimo 3 mesi

CARATTERISTICHE ORGANOLETTICHE
Alla vista: colore rosso rubino intenso con riflessi violacei.
All'olfatto: profumo intenso, ampio, fruttato con riconoscimenti di mora di rovo, sottobosco, pepe nero e di fiori (rosa appassita e viola).
Al gusto: fruttato e speziato, asciutto, con tannini morbidi e un finale pulito.

CONSIGLI DEL PRODUTTORE
Abbinamento: salumi, formaggi di pasta molle, primi piatti al ragù con animali di basso cortile e piatti a base di carni bianche. Si può abbinare anche ad alcune varietà di pesce (es. azzurro) o ad alcuni tipi di brodetto di pesce.
Note di servizio: temperatura di servizio 16/18, calici a ballon